Vai al contenuto
Home » Antonio Zennaro News » Il crollo del settore immobiliare cinese: cosa aspettarsi e come prepararsi

Il crollo del settore immobiliare cinese: cosa aspettarsi e come prepararsi

Il settore immobiliare cinese sta affrontando una crisi senza precedenti, con ripercussioni significative sull’economia del paese. L’aumento dei pignoramenti e dei default dei costruttori immobiliari, come l’ormai famigerato caso Evergrande, ha scatenato un effetto valanga che sta mettendo a dura prova il mercato immobiliare cinese.

Le ragioni dietro la crisi

La crisi del settore immobiliare cinese ha radici profonde e diverse ragioni che l’hanno portata all’attuale stato critico. Uno dei principali fattori è l’eccesso di costruzioni sfitte nel paese. Nel corso degli anni, il mercato immobiliare cinese ha sperimentato una crescita esplosiva, con una forte domanda di alloggi. Tuttavia, molti costruttori hanno scommesso su un’espansione illimitata, pre-vendendo unità abitative prima che fossero completate o addirittura solo sulla carta. Questo modello ha portato a un eccesso di costruzioni non necessarie e ha creato una situazione in cui molte proprietà sono rimaste invendute.

Inoltre, il cambiamento di politica da parte del governo cinese nel 2021 ha contribuito ad aggravare la crisi. Il governo ha deciso di tagliare una delle principali fonti di finanziamento per gli sviluppatori immobiliari, al fine di frenare l’eccessivo indebitamento del settore e il continuo aumento dei prezzi delle case. Questo ha portato a un passivo di 300 miliardi di dollari per Evergrande, uno dei principali promotori immobiliari cinesi, che non è stato in grado di raccogliere liquidità sufficiente per far fronte ai pagamenti del debito. Il default di Evergrande ha scatenato il panico sul mercato immobiliare cinese, causando un’ondata di insolvenze da cui il settore non si è ancora ripreso.

Implicazioni economiche

La crisi immobiliare cinese ha gravi implicazioni per l’economia del paese. Innanzitutto, ha portato a un aumento dei pignoramenti e delle aste immobiliari. Nel primo semestre del 2023, il numero di immobili pignorati messi all’asta è aumentato del 20% rispetto all’anno precedente. Questo indica un deterioramento dell’economia post-Covid e crescenti difficoltà per i proprietari nel pagare i mutui. Molte proprietà, anche di lusso, sono state vendute a prezzi inferiori rispetto al loro valore di mercato.

Inoltre, la crisi immobiliare ha avuto un impatto significativo sull’occupazione. Il tasso di disoccupazione giovanile in Cina ha raggiunto picchi record, tanto che il governo cinese ha sospeso la pubblicazione dei dati. Questa situazione ha contribuito a una congiuntura economica negativa e ha rallentato la ripresa economica del paese.

Implicazioni internazionali

La crisi immobiliare cinese ha anche ripercussioni a livello internazionale. La Cina è il più grande importatore di petrolio al mondo e il secondo importatore di gas naturale dopo l’Unione europea. Tuttavia, la produzione energetica cinese non è stata all’altezza del suo sviluppo industriale, il che rende il paese dipendente dalle importazioni di energia. Questa dipendenza rende la Cina vulnerabile a fluttuazioni dei prezzi dell’energia e potrebbe influenzare la sua posizione nel panorama geopolitico.

Inoltre, la crisi immobiliare cinese potrebbe mettere a rischio la crescita economica del paese e influenzare le relazioni internazionali. Ad esempio, la Cina ha stretti rapporti commerciali con la Russia, che è diventata un importante partner commerciale nel settore energetico. L’aumento dei pignoramenti e dei default potrebbe influire negativamente su questi scambi commerciali e sulle relazioni diplomatiche tra i due paesi.

Prospettive future

Le prospettive future per il settore immobiliare cinese rimangono incerte. Secondo il rapporto della China Index Academy, ci si aspetta un aumento dei pignoramenti anche nei prossimi anni a causa del rallentamento della crescita economica e dell’aumento dei mutuatari insolventi.

Il governo cinese dovrà affrontare la crisi immobiliare e prendere misure per stabilizzare il settore. Potrebbe essere necessario introdurre politiche di stimolo economico, riforme nel settore immobiliare e misure per prevenire una futura eccessiva speculazione immobiliare. Tuttavia, le soluzioni a lungo termine richiederanno uno sforzo concertato e una strategia oculata per garantire la stabilità e la sostenibilità del settore immobiliare cinese.

In conclusione, la crisi immobiliare cinese rappresenta una sfida significativa per l’economia del paese e ha implicazioni sia a livello interno che internazionale. La sua risoluzione richiederà l’impegno del governo e delle istituzioni finanziarie per stabilizzare il settore immobiliare e mitigare gli effetti negativi sull’economia cinese.

“Svelati i segreti per investire come Warren Buffett”

  • Warren Buffett è considerato uno degli investitori di maggior successo di tutti i tempi. Le sue strategie e i suoi principi di investimento lo hanno reso uno degli individui più ricchi del mondo.
  • La filosofia di investimento di Warren Buffett si basa su investimenti di valore a lungo termine. Cerca aziende con solidi fondamentali, vantaggi competitivi sostenibili e un track record di crescita costante degli utili. Ha detto notoriamente: “Il prezzo è ciò che si paga. Il valore è ciò che si ottiene”.
  • Uno degli investimenti di maggior successo di Buffett è stato quello in Coca-Cola. Ha iniziato ad acquistare azioni della società alla fine degli anni ’80 e ha continuato ad incrementare la sua posizione nel corso degli anni. Oggi la Coca-Cola rimane una delle maggiori partecipazioni della Berkshire Hathaway e ha fornito a Buffett notevoli rendimenti.
  • Anche l’investimento di Berkshire Hathaway in Apple è stato molto redditizio. Buffett ha riconosciuto il forte marchio dell’azienda, la base di clienti fedeli e i prodotti innovativi. Ha iniziato ad acquistare azioni Apple nel 2016 e da allora è diventato uno dei maggiori azionisti della società.
  • Buffett ha una predilezione per gli investimenti in aziende con un solido fossato, o vantaggio competitivo. Un esempio è il suo investimento in American Express. Buffett ha notato che American Express aveva un marchio forte, una base di clienti fedeli e un modello di business difficile da replicare per i concorrenti.
  • Un altro aspetto fondamentale della strategia di investimento di Buffett è la sua attenzione all’acquisto di titoli quando sono sottovalutati. Ha detto notoriamente: “Siate timorosi quando gli altri sono avidi, e avidi quando gli altri sono timorosi”. Questo approccio contrario gli ha permesso di capitalizzare le flessioni del mercato e di acquistare azioni a prezzi interessanti.
Se ti è piaciuto condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *