
I documenti necessari per effettuare la surroga del mutuo
La surroga del mutuo, nota anche come portabilità del mutuo, è un sistema che consente al mutuatario di trasferire il proprio finanziamento da una banca all’altra modificando la durata, lo spread e il tipo di tasso di interesse scelto (fisso o variabile). Per effettuare questa operazione sono necessari specifici documenti. Vediamo nel dettaglio tutti i particolari per conoscere questa pratica, e quali sono i documenti necessari per la surroga del mutuo.
Per richiedere la surroga del mutuo, il proprietario deve innanzitutto contattare un nuovo istituto bancario e richiedere la sottoscrizione di un contratto di surroga relativo al proprio finanziamento attuale. La banca interessata esaminerà la richiesta e, se riterrà soddisfacente l’operazione, fornirà al debitore tutti i documenti necessari per la surroga del mutuo e per procedere.
Al termine della procedura di istruttoria, la nuova banca estinguerà il vecchio mutuo, mentre al proprietario dell’immobile verrà proposto un nuovo contratto di mutuo con le nuove condizioni concordate. In alcuni casi, la nuova banca può offrire ulteriori vantaggi al debitore, come un tasso di interesse o un piano di rate più vantaggiose.

Quali documenti servono per la surroga?
Per ottenere la surroga del mutuo, i documenti necessari consistono in dati anagrafici, informazioni sul reddito del richiedente e, naturalmente, documenti relativi al mutuo precedente, in particolare:
- Un documento d’identità valido e una copia del codice fiscale inoltre anche i documenti per il garante, se applicabile;
- Certificato di nascita e certificato di stato civile. In particolare, per i soggetti coniugati, è obbligatoria anche la presentazione del certificato di matrimonio rilasciato dal Comune competente.
- In caso di separazione o divorzio, è necessaria anche una copia del provvedimento giudiziario emesso dal tribunale;
- Le ultime due buste paga per i dipendenti, più una copia del CUD (Certificazione Unica), oppure una copia del modello 730 o Unico;
- Per i professionisti ed autonomi il certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, e il certificato di iscrizione all’Albo Professionale (per i liberi professionisti), oltre a una copia della dichiarazione dei redditi (modello Unico). Talvolta può essere richiesto anche l’ultimo estratto conto bancario.
Relativamente al vecchio mutuo ed alla proprietà:
E’ necessario avere una copia del contratto di vendita, una copia dell’atto di acquisto dell’immobile, una copia della nota di iscrizione ipotecaria (in duplice copia), il certificato di abitabilità e una planimetria dell’immobile che deve indicare chiaramente tutti gli spazi annessi (garage, ripostigli, ecc.) e le proprietà confinanti.
In quali casi non è possibile procedere alla surroga di un mutuo?
- Un importo del prestito inferiore a 50.000 euro: se la somma residua è relativamente bassa, può comportare interessi più bassi e di conseguenza la banca potrebbe non considerare l’operazione sufficientemente vantaggiosa;
- Cambiamenti nella situazione reddituale del richiedente: se il richiedente, ad esempio, ha cambiato lavoro con uno stipendio inferiore a quello precedente, o a causa di nuove spese o debiti, questa condizione aumenta il rischio di insolvenza per la nuova banca, che potrebbe rifiutare la richiesta;
- Ritardi nei pagamenti delle rate precedenti: se il richiedente ha saltato i pagamenti del mutuo esistente, la nuova banca potrebbe rifiutare il trasferimento del mutuo;
- Svalutazione dell’immobile usato come garanzia: se il valore dell’immobile diminuisce al punto da non fornire più garanzie sufficienti per la banca, potrebbe essere un motivo per rifiutare il trasferimento del prestito.
Ti interessa il mondo del risparmio e vuoi migliorare la tua situazione finanziaria? Parti da qui: Guida definitiva al risparmio familiare efficace: Consigli e strategie – Antonio Zennaro
Ti piace il mondo della finanza? Vuoi approfondire le tue conoscenze finanziarie? Parti da qui: 7 passi per iniziare ad investire – Antonio Zennaro
Se ti piacciono i piani di accumulo e le rendite finanziarie, ti consiglio di leggere il mio nuovo libro, dedicato a chi vuole migliorare, da subito, negli investimenti finanziari: “Pensa come Warren Buffett. La ricetta infallibile per il successo grazie ai consigli del migliore investitore al mondo”