
Oggi abbiamo il piacere di intervistare Nicolas Nati, Ceo di Akka Italia, una realtà innovativa che sta rivoluzionando il panorama degli investimenti in startup.
Con un background che spazia dalla consulenza strategica al lancio di startup di successo, Nicolas ci racconta il suo percorso, la visione dietro Akka Italia e i consigli per chi vuole affermarsi come imprenditore o investitore.
L’Intervista
1. Può raccontarci brevemente il suo percorso professionale e cosa l’ha spinta a guidare Akka Italy? Qual è la visione dietro questa realtà?
Ho iniziato la mia carriera in Francia nella consulenza strategica in Kearney, specializzandomi in private equity. Poi ho lanciato e scalato due startup in Italia: iziwork, dove ho guidato un team di 40 persone, e OVRSEA, dove ho gestito un team di oltre 10 persone e ottenuto una crescita del 300% in un solo trimestre. Dopo un’esperienza come General Manager di Beem Energy in Italia, ho deciso di entrare nel mondo degli investimenti in startup con Akka.
La visione di Akka è chiara: democratizzare l’accesso agli investimenti in startup di alta qualità, con un modello più sostenibile rispetto al venture capital tradizionale. Non puntiamo sui “moonshots”, ma su startup con metriche solide e una chiara strada verso la redditività.
2. Come funziona Akka Italy e quali sono i principali benefici per i clienti che scelgono i vostri servizi?
Akka funziona come un club di investimento privato, basato su membership, dove ogni deal viene presentato agli investitori attraverso uno Special Purpose Vehicle (SPV). Investiamo con ticket tra 400k€ e 1,2M€, ottenendo equity tra il 5-15% nelle startup selezionate. Copriamo sia l’Early Stage che il Pre-IPO.
I vantaggi per gli investitori di Akka sono chiari:
- Accesso a deal esclusivi solitamente chiusi ai circuiti VC.
- Due diligence rigorosa: analizziamo centinaia di startup al mese e selezioniamo solo l’1%.
- Zero obblighi: gli investitori decidono dove mettere il proprio capitale, senza vincoli a lungo termine.
3. Che ruolo gioca la tecnologia nello sviluppo dei vostri servizi e come affrontate le sfide legate alla sicurezza e alla privacy dei dati?
La tecnologia è centrale per noi, sia nello scouting delle startup che nella gestione delle operazioni:
- Automazione nel dealflow: raccogliamo e analizziamo startup basandoci su metriche oggettive.
- Processi digitalizzati: documenti e comunicazioni avvengono in modo sicuro e tracciabile.
- Sicurezza e privacy: adottiamo sistemi avanzati di crittografia per proteggere i dati di investitori e startup.
4. Quali sono le caratteristiche essenziali che un giovane imprenditore o investitore dovrebbe sviluppare per avere successo?
Per i founder:
- Ossessione per il prodotto e per il cliente.
- Visione internazionale.
- Una strategia Go-to-market ben definita.
Per gli investitori:
- Capacità di analisi critica per distinguere l’hype dal valore reale.
- Pazienza: gli investimenti in startup richiedono tempo.
- Diversificazione per mitigare i rischi.
5. Ci sono errori o ostacoli che lei ha affrontato e che consiglierebbe di evitare a chi inizia oggi?
Un errore comune tra i founder è raccogliere fondi troppo presto senza avere traction o una chiara direzione, perdendo potere negoziale.
Per gli investitori, invece, il rischio è farsi trascinare dall’entusiasmo senza un processo rigoroso. Per questo in Akka adottiamo due diligence approfondite.
La visione di Akka è chiara: democratizzare l’accesso agli investimenti in startup di alta qualità – Nicolas Nati
6. Quali sono i vostri obiettivi principali per i prossimi anni e come vede il futuro del settore in cui operate?
Nel 2025 vogliamo:
- Espandere la community con 1.500 nuovi membri.
- Aumentare il dealflow con 1 investimento ogni 3 settimane.
- Rafforzare gli investimenti internazionali collaborando con Akka Spagna e Nordics.
7. Come contribuisce Akka Italy al panorama economico italiano e quali valori guidano la vostra attività?
Akka porta capitali privati verso startup italiane con potenziale internazionale, contribuendo a costruire fiducia in un ecosistema che ha bisogno di innovazione.
I nostri valori:
- Meritocrazia: selezioniamo solo founder eccezionali.
- Trasparenza: presentiamo ogni deal con dati chiari e senza promesse irrealistiche.
- Indipendenza: gli investitori scelgono liberamente dove investire.
8. Che messaggio vorrebbe lasciare ai giovani che stanno pensando di intraprendere un percorso imprenditoriale o di investimento?
Non esiste un momento giusto per iniziare: ogni giorno è buono per fare il primo passo.
Per i founder: concentratevi sul prodotto prima di cercare investitori.
Per gli investitori: diversificate e mantenete un approccio razionale.
Conclusione
Questa intervista a Nicolas Nati offre spunti preziosi per chiunque voglia entrare nel mondo dell’imprenditoria o degli investimenti in startup. La visione di Akka Italia ci ricorda che innovazione e sostenibilità possono andare di pari passo, contribuendo a un futuro più dinamico e meritocratico per il panorama economico italiano.
Dopo l’intervista al CEO di Akka, approfondisci le soluzioni innovative che stanno trasformando il business in Italia. Scopri di più su Akka Italia qui: Clicca per accedere.
Non perdere l’occasione di rimanere aggiornato sulle migliori strategie di value investing e novità finanziarie! Iscriviti gratuitamente al mio sito e inizia subito a costruire il tuo futuro finanziario.
PS: Grazie per il vostro entusiasmo! Le iscrizioni al corso ‘Come Warren Buffett‘ per quest’anno sono già sold-out. Continuate a seguirmi per essere aggiornati sulla riapertura delle iscrizioni per il 2026. Non perdete l’occasione di partecipare alla prossima edizione!
Scarica gratuitamente il mio bestseller di Amazon su Warren Buffett, il migliore investitore del mondo. Migliora, da subito, le tue strategie d’investimento
