Scopri i 3 pilastri che hanno reso Buffett il più grande investitore del nostro tempo e come applicarli al tuo portafoglio oggi stesso.
“Se capisci i capitoli 8 e 20 di The Intelligent Investor e il capitolo 12 di The General Theory, non hai bisogno di leggere nient’altro e puoi spegnere la TV.” Warren Buffett.
Ogni sabato ti invio un’email utile, veloce e senza fronzoli. Più di 742 imprenditori e professionisti la leggono per:
- Capire cosa dire e come dirlo per farsi scegliere
- Scoprire storie vere di rilanci personali e professionali
- Ricevere strumenti pratici per distinguersi (davvero)
Quando il più grande investitore di sempre ti dice cosa è davvero essenziale, non servono altre conferme. Buffett è la massima autorità in materia: ciò che ha scelto, vale.
Ecco perché questi 3 capitoli sono tutto ciò che ti serve.
Solo questi – nient’altro – contengono la conoscenza “essenziale” per diventare un vero investitore.
Capitolo 8 di The Intelligent Investor: Impara a Usare Mr. Market
Il concetto di Mr. Market
Benjamin Graham introduce Mr. Market, un socio immaginario che ogni giorno offre di comprare o vendere le tue azioni a prezzi spesso irrazionali.
Mr. Market è emotivo. I suoi prezzi variano in base a umore e notizie. Ma la lezione chiave è semplice:
Il mercato è lì per servirti, non per comandarti.
Timing contro Pricing
Graham distingue due approcci:
- Timing: tentativo di prevedere i movimenti di mercato. È speculazione, non investimento.
- Pricing: comprare quando il prezzo è inferiore al valore intrinseco.
La strategia vincente?
Concentrati sul prezzo e ignora le oscillazioni giornaliere. Compra solo quando il prezzo è conveniente rispetto al valore reale.
Preparazione psicologica
Devi essere pronto psicologicamente alle oscillazioni. Se investi denaro di cui potresti aver bisogno a breve, rischi di vendere nel momento peggiore.
Non investire mai denaro che potresti aver bisogno a breve termine.
L’errore più comune
Gli investitori falliscono quando danno troppa attenzione alle notizie e ai prezzi giornalieri. L’ossessione per le fluttuazioni distrugge la prospettiva di lungo periodo.

Capitolo 20 di The Intelligent Investor: Il Potere del Margine di Sicurezza
Cos’è il margine di sicurezza
Graham lo definisce “il segreto dell’investimento solido”. È la differenza tra il prezzo che paghi e il vero valore dell’asset.
La matematica dietro la sicurezza
- Se perdi il 50%, serve un guadagno del 100% per recuperare.
- Un margine di sicurezza elevato riduce drasticamente questo rischio.
Esempio concreto:
- Se un’azione vale 10€ e la compri a 8€, hai un margine del 20%.
- Se la compri a 5€, il margine sale al 50%, con un potenziale rialzo del 100%.
Il “cuscino di umiltà”
Jason Zweig chiama il margine di sicurezza “cuscino di umiltà”. Significa ammettere che non puoi prevedere tutto e costruire un buffer per proteggerti.
Diversifica
Cerca più investimenti con margine di sicurezza. La diversificazione aumenta la probabilità di ottenere risultati superiori alla media.
Capitolo 12 di The General Theory: La Psicologia del Mercato
Investire o speculare?
Keynes distingue tra:
- Speculazione: cercare di prevedere la psicologia del mercato.
- Investimento: puntare sui fondamentali dell’asset.
Il concorso di bellezza
Keynes usa la metafora del “beauty contest”: le persone non scelgono ciò che pensano sia meglio, ma ciò che credono che piacerà alla maggioranza.
Il risultato? Una mentalità di branco che crea bolle speculative.
La liquidità: un’arma a doppio taglio
Il mercato azionario è liquido: puoi comprare o vendere in pochi secondi. Ma questa facilità porta anche a fluttuazioni irrazionali, guidate più dalle emozioni che dai fondamentali.
Animal Spirits
Keynes parla degli “animal spirits”: ottimismo e paura spingono le decisioni, spesso più dei numeri.
Il pericolo dell’imitazione
Il vero investitore di lungo periodo viene criticato perché è contrarian. Ma è proprio questa indipendenza che lo porta al successo.
Salva o Stampa Questo Elenco: Ti Sarà Utilissimo
Ho preparato un elenco con i passaggi chiave per applicare questi principi ogni giorno.
Copia o stampa questa lista: tienila a portata di mano ogni volta che ti trovi davanti a una decisione d’investimento.
Come Applicare Questi Principi Oggi
Sviluppa la mentalità giusta
- Non cercare di battere Mr. Market, usalo a tuo vantaggio.
- Pensa come un proprietario, non come un trader.
- Ricorda che serve tempo: la pazienza è la vera forza.
Implementa sempre un margine di sicurezza
- Compra solo quando c’è uno sconto evidente.
- Sii conservativo nella stima dei valori.
- Diversifica in modo intelligente.
Gestisci le tue emozioni
- Aspettati fluttuazioni e preparati mentalmente.
- Non seguire la massa. Le opportunità reali appaiono quando tutti vendono.
- Mantieni liquidità per cogliere queste occasioni.
Concentrati sul lungo termine
- Ignora le notizie quotidiane.
- Investi in aziende solide, non in mode speculative.
- Pensa in anni, non in mesi.
Conclusione: La Saggezza è Semplice
Warren Buffett aveva ragione: questi tre capitoli contengono tutto ciò che serve.
Non servono decine di libri o indicatori complicati. Servono:
- Disciplina
- Pazienza
- Umiltà
Come dice Buffett: “È semplice, ma non facile.“
La differenza sta nell’applicazione di questi principi ogni giorno, con calma e coerenza.
Quando senti l’impulso di comprare o vendere seguendo la paura, ricorda:
Mr. Market è lì per servirti, non per spaventarti.
Compra con un margine di sicurezza.
E non dimenticare che i fondamentali vincono sempre nel lungo periodo.
Vuoi approfondire questi principi e imparare come applicarli alla tua strategia?
Iscriviti alla mia newsletter e ricevi idee pratiche e storie vere di investimento e rilancio. (Ho anche un regalo per te).